Perché scegliere la Toscana per le proprie vacanze

6 min · 30 Mag 2023

Perché scegliere la Toscana per le proprie vacanze

Perché scegliere la Toscana per le proprie vacanze? I motivi sono davvero tanti! Sia che cerchiate una vacanza all’insegna dell’arte e della storia, della natura, del mare o del relax, la Toscana fa al caso vostro. Questa splendida regione sa offrire davvero di tutto e accontentare ogni tipo di viaggiatore: dalle città d’arte famose in tutto il mondo ai borghi medievali, dalle dolci colline del Chianti fino alle spiagge della Versilia e alle isole dell’arcipelago, senza dimenticare ovviamente la grande ricchezza enogastronomica, in Toscana non manca proprio niente.

LA STORIA E L’ARTE

Fare una vacanza in questa meravigliosa regione significa fare un viaggio nel tempo. La sua storia abbraccia un lunghissimo periodo e qualsiasi sia il vostro itinerario, inevitabilmente attraverserà varie epoche storiche. Da una prospettiva artistica, la Toscana ha rappresentato sin dalle origini una fonte di ispirazione per numerosi artisti che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte come Michelangelo, Leonardo da Vinci, Brunelleschi e Donatello, solo per citarne alcuni.

Senza nulla togliere alle altre città d’arte, Firenze da sola vale una vacanza in Toscana. Considerata una delle città più belle al mondo, racchiude una tale ricchezza di capolavori d’arte che è difficile, se non impossibile, trovare in qualsiasi altra città. Dallo spettacolare Duomo al Battistero di San Giovanni, dalla Basilica di Santa Croce a Palazzo Vecchio, dalla Galleria degli Uffizi a Palazzo Pitti, sono tantissime le cose da vedere. Ma non finisce qui, perché oltre a Firenze, vi sono SienaPisa e tante altre città d’arte meno famose ma non per questo meno interessanti come LuccaPietrasanta e Vinci.

Lontano dalle città e lungo le strade secondarie invece si snodano un gran numero di borghi ricchi di storia e di grande fascino. Rappresentano testimonianze tangibili e architettonicamente interessanti di un antico ed importante passato. Meritano senza dubbio una visita MontepulcianoPienzaCetonaSan GimignanoCertaldo e Volterra.

LA CAMPAGNA

La Toscana è celebre anche per la campagna ed i suoi paesaggi rurali, incredibilmente belli ed estremamente vari, che ancora oggi raccontano la storia del territorio. È l’ideale per chi vuole staccare dal ritmo caotico della città e trascorrere una vacanza a contatto con la natura. Tra le zone più conosciute vi sono le colline del Chianti, posizionate a cavallo tra le province di Firenze, Siena e Arezzo. Famose per la viticoltura e la produzione dell’omonimo vino, si presentano come un concentrato di villaggi immersi nel verde.

Di notevole bellezza anche: la Val d’Orcia, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità con il suo paesaggio caratterizzato da viali di cipressi, paesaggi unici e vigneti interminabili; e le Crete Senesi, una distesa di calanchi e biancane punteggiate da pochi centri arroccati sulle cime delle colline, in un’atmosfera d’insolita bellezza. Meno conosciute ma ugualmente affascinanti sono: la Garfagnana, una delle più fertili piane della Toscana, ricca di spettacolari grotte e riserve naturali; e le immense e incontaminate foreste del Casentino, disseminate di monasteri e castelli.

IL MARE

Per chi invece alla campagna preferisce il mare, la Toscana vanta circa 500 km di costa e un arcipelago composto da 7 isole maggiori e da altre 6 isole minori, con località balneari rinomate in tutto il mondo. Non avete che l’imbarazzo della scelta. Oltre a sfoggiare spiagge incantevoli e acque cristalline, la costa toscana risponde alle esigenze di un pubblico eterogeneo e senza età con un’organizzazione turistica di livello internazionale. Inoltre, ha un sistema di impianti e di attrezzature per la pratica di ogni genere di sport marino.

Si va dalle immense distese della Maremma alle splendide calette della Costa degli Etruschi ma chi ama il divertimento non può che scegliere la Versilia, da sempre sinonimo di turismo e spensieratezza. Una delle località più esclusive ed eleganti della Versilia è Forte dei Marmi, un piccolo gioiello che dagli anni ’60 rappresenta una vera icona di stile. Nell’arcipelago toscano spicca la paradisiaca isola d’Elba, che seduce i turisti di tutto il mondo con la sua varietà di paesaggi marini e la sorprendente vegetazione.

L’ENOGASTRONOMIA

Da non sottovalutare è poi il lato enogastronomico dell’esperienza. Contraddistinta da sapori semplici e raffinati, la cucina toscana, così varia e deliziosa, è famosa per la varietà di ricette e la qualità degli ingredienti. Inoltre, viene tradizionalmente definita genuina ed equilibrata in quanto da sempre strettamente legata alla terra che genera i suoi ingredienti. La cucina toscana è caratterizzata da quattro ingredienti essenziali quali il pane, l’olio extravergine d’oliva, le carni ed il vino.

Nonostante le sue umili origini, vanta una serie di prodotti tipici davvero straordinari come il Tartufo Nero Pregiato della Toscana, il Pane Toscano DOP, il Lardo di Colonnata IGP e l’Olio Extravergine di Oliva Chianti Classico DOP. Tra le diverse e gustose specialità spiccano: la bistecca alla fiorentina, vero e proprio simbolo della gastronomia toscana; la panzanella, un piatto di derivazione contadina i cui ingredienti sono pane raffermo, pomodori, cetrioli, cipolla rossa, basilico, sale, pepe, aceto e olio; la ribollita, una minestra a base di pane, cavolo, fagioli, spinaci, pomodori e pane raffermo, cotenne di maiale o osso di prosciutto; la pappa al pomodoro, mitica ricetta contadina dal sapore genuino e delizioso; e il lampredotto, ossia l’abomaso, uno dei quattro stomaci dei bovini, il re dei panini fiorentini. E per finire non potevano mancare i pregiati vini, tra i quali si segnalano il Chianti e il Brunello di Montalcino.

E allora vi abbiamo convinto? A questo punto non vi resta che prenotare la vostra vacanza in Toscana!!!

Potrebbe piacerti