Toscana da record

5 min · 31 Ago 2023

Toscana da record

Amata dai turisti di tutto il mondo per il suo immenso patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, la Toscana è la regione dei record. Ne possiede diversi sparsi sul territorio. Scopriamo insieme quali sono!

Il teatro più piccolo al mondo

Sulle splendide colline della Garfagnana, e precisamente nel territorio comunale di Pescaglia (provincia di Lucca), si trova il Teatrino di Vetriano, che nel 1997 la commissione del Guinness dei Primati ha riconosciuto come il più piccolo teatro storico pubblico del mondo. Soprannominato “La Bomboniera”, è una delizia architettonica rara al mondo. Ha appena 85 posti e misura in totale 71 metri quadrati. La sua storia risale al 1889, quando l’ingegnere Virgilio Biagini donò alla piccola comunità un modesto fienile da adibire a teatro. A distanza di un solo anno dall’inizio dei lavori, nel 1890, poté ospitare le prime rappresentazioni. In seguito cadde in abbandono e divenne inagibile, finché, nel 1997, venne donato al FAI, che l’ha restaurato. Attualmente ospita un cartellone regolare.

La Zecca più antica d’Europa

Tutti conoscono i capolavori e le attrazioni di Lucca ma in pochi sanno che questa piccola città dalle atmosfere affascinanti e coinvolgenti è la patria della Zecca più antica d’Europa. Fu aperta nel 650, all’epoca dei Longobardi, ed ha battuto moneta per ben dodici secoli (fino al 1853). Recentemente ha ripreso la propria attività artigianale coniando monete storiche utilizzate in città nel passato. Oggi presso la Casermetta San Donato, sulle storiche mura rinascimentali, si può visitare il Museo dell’Antica Zecca di Lucca. Al suo interno presenta una vasta collezione di bilance e pesi monetali, una selezione di medaglie di eccellenti incisori lucchesi e il “Fondo Artistico Luigi Giorgi”, composto da circa 450 oggetti. Ospita anche mostre temporanee.

La più grande cupola in muratura mai realizzata

La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, meglio conosciuta come Duomo di Firenze, è uno dei simboli iconograficamente e storicamente più riconoscibili della città. La sua meravigliosa cupola, che svetta fiera nel cielo fiorentino, fu realizzata tra il 1420 e il 1436 su progetto di Filippo Brunelleschi. Al momento della costruzione era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande volta in muratura mai costruita. Ha un diametro di 45,50 metri e si innalza su un tamburo collocato a 54 metri dal suolo raggiungendo i 116 metri di altezza (comprendenti i 22 metri della lanterna sommitale). La struttura è in realtà composta da due cupole, una interna e una esterna, delle quali la prima ha un angolo maggiore dell’altra e la sostiene.

La trivellazione più profonda di un pozzo geotermico

Larderello, frazione del comune di Pomarance (provincia di Pisa), è uno dei centri della geotermia mondiale. Produce il 10% dell’energia geotermica mondiale, con un ammontare di 4800 GWh annui, dando energia a un milione di case italiane. Nel 1998 è entrato nel Guinness dei Primati grazie al pozzo geotermico scavato dal reparto perforazioni dell’Enel a Sasso Pisano, il “Sasso 22”, profondo ben 4093 metri. Oggi nei pressi della sede Enel Green Power di Larderello si può visitare il Museo della Geotermia. Dotato delle più moderne tecniche di museografia, illustra i vari aspetti legati ai fenomeni geotermici. La visita prevede, oltre alle sale del museo, la sala plastici, il lagone coperto e la sorgente termale.

Il Pinocchio in legno più alto del mondo

Il borgo di Collodi, frazione del comune di Pescia (provincia di Pistoia), è famoso per aver dato lo pseudonimo a Carlo Lorenzini, l’autore del romanzo “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino”, che racconta le esperienze tragicomiche di una marionetta animata scolpita dal falegname Geppetto. Al celebre burattino è dedicato un parco, dove la sua storia è rievocata attraverso sculture, mosaici e architetture. Appena fuori dal parco si può ammirare il Pinocchio in legno più alto del mondo, che misura ben 16 metri. Il Pinocchio da primato è stato realizzato da una ditta svizzera specializzata in costruzioni particolarmente complesse basate sul legno e già realizzatrice del precedente Pinocchio da primato, alto 13 metri.

Foto galleria fotografica Teatrino di Vetriano © FAI | Museo dell’Antica Zecca di Lucca © Turismo Lucca | Cupola del Brunelleschi © Ministero della Cultura

Potrebbe piacerti