I parchi e le riserve naturali da non perdere in Toscana

5 min · 30 Mag 2023

I parchi e le riserve naturali da non perdere in Toscana

Per chi ama stare all’aria aperta e vuole godersi una rilassante vacanza all’insegna della natura, la Toscana è la meta perfetta. Oltre ad essere ricca di città d’arte e di pittoreschi borghi dal patrimonio culturale immenso, ha un’infinità di parchi e di riserve naturali che vi aspettano per essere esplorate, scoperte e godute. Offre una vasta scelta di opportunità per chi vuole trascorrere una giornata all’aperto respirando aria buona. Le attività che vi si possono svolgere sono molteplici e spaziano dal trekking alle passeggiate, dalle escursioni in bicicletta alle gite in barca.

Qui di seguito alcuni dei parchi e delle riserve naturali più belle della Toscana.

PARCO NAZIONALE DELL’ARCIPELAGO TOSCANO

Assolutamente da non perdere il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, il primo grande parco marino italiano e il più esteso fra quelli europei. Tutela una superficie marina di circa 600 km² e comprende le aree terrestri di tutte le isole dell’arcipelago: Elba, Capraia, Giglio, Giannutri, Gorgona, Pianosa e Montecristo. Secondo una leggenda la Dea Venere, al momento di emergere dalle acque del Tirreno, nella fretta di raggiungere la riva, ruppe la collana donatale da Paride e sette perle, cadendo in mare, si trasformarono nelle isole dell’Arcipelago Toscano. Oltre ad essere ricco di sentieri, il parco fa parte del Santuario Internazionale dei Cetacei. Tra i luoghi di rilievo si segnalano: l’Orto dei Semplici a Rio nell’Elba, vero e proprio museo vivente di specie vegetali; e lo Stagnone della Capraia, caso particolare di zona umida d’acqua dolce all’interno dell’arcipelago.

PARCO NATURALE DI MIGLIARINO, SAN ROSSORE E MASSACIUCCOLI

A ridosso della Versilia si trova il Parco Naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, una straordinaria area protetta che si estende sulla costa toscana ma anche in una fascia più interna che giunge fino ai piedi dei monti lucchesi. Compreso tra le province di Pisa, Lucca e Livorno, accoglie ambienti unici al mondo ed estremamente diversificati: 10.000 ettari di boschi planiziali, 6.000 ettari di aree umide e 30 chilometri di spiagge. Il parco offre una incredibile gamma di opportunità: è dotato di una completa rete sentieristica ed è possibile effettuare visite a piedi, a cavallo, in bicicletta, in carrozza e in barca. Alla bellezza del parco si unisce il fatto che nelle vicinanze si trovano le località più celebri del litorale toscano: Viareggio, Forte dei Marmi e Torre del Lago Puccini, solo per citarne alcune.

PARCO REGIONALE DELLE ALPI APUANE

A cavallo tra le province di Lucca e di Massa-Carrara si estende il Parco Regionale delle Alpi Apuane, una meravigliosa area naturale protetta istituita nel 1985 con lo scopo di tutelare il complesso montuoso e gestire l’estrazione del marmo. Per il suo patrimonio ambientale e paesaggistico, l’alto numero di geositi presenti e l’elevata biodiversità, ha ottenuto l’ambito riconoscimento Unesco che lo ha inserito nella Rete Mondiale dei Geoparchi. Al suo interno sono molti i punti di interesse che meritano di essere visitati e tra questi ci sono: l’Antro del Corchia a Levigliani, un complesso di gallerie, pozzi e saloni scavato dall’acqua nel corso di milioni di anni; l’Orto Botanico “Pellegrini-Ansaldi”, uno splendido giardino alpino in località Pian della Fioba; e il Monte Forato, unico per il suo spettacolare foro, largo 32 metri ed alto 26.

PARCO DELL’ORECCHIELLA

Nel cuore della Garfagnana si trova il Parco dell’Orecchiella, una vasta area protetta che si estende tra i comuni di Piazza al Serchio, San Romano, Sillano e Villa Collemandina. Qui la natura più pura e intatta regna incontrastata: estesi boschi si alternano a verdi altopiani e su tutto svetta il massiccio calcareo della Pania di Corfino. Oltre ad essere il posto perfetto per una scampagnata, è la patria del trekking, della mountain bike e delle gite a cavallo. All’interno del parco meritano una visita: il Giardino Botanico Maria Ansaldi Pania di Corfino, con circa 400 specie vegetali che offrono un susseguirsi di fioriture dalla primavera fino all’estate; il Museo Naturalistico, in cui sono rappresentati il ciclo degli elementi naturali e gli habitat caratteristici dell’area protetta; e la Fortezza delle Verrucole, risalente al Medioevo. Il parco a sua volta è compreso nel più ampio Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.

RISERVA NATURALE LUCCIOLA BELLA

Nel territorio comunale di Pienza, in provincia di Siena, si estende la Riserva Naturale Lucciola Bella, che possiede tutti gli elementi caratteristici del paesaggio della Val d’Orcia. Inserita nelle ultime propaggini orientali delle famose Crete Senesi, prende il nome dal podere Lucciola Bella, uno dei tanti insediamenti agricoli della zona, da cui si può godere tra l’altro di una magnifica vista panoramica sulla vallata. L’elemento caratterizzante di questa area protetta è la presenza di calanchi e soprattutto delle biancane, forme erosive legate principalmente alla pratica del pascolo, che ospitano esclusivi aspetti vegetazionali ed ornitologici. Infatti, qui si è sviluppata una particolare vegetazione, costituita da piante adattate all’aridità. Per chi vuole trascorrere una rilassante giornata immerso nella natura non c’è niente di meglio di una passeggiata in questa splendida riserva.

Potrebbe piacerti