Le più belle escursioni all’Isola d’Elba

5 min · 30 Mag 2023

Le più belle escursioni all’Isola d’Elba

Caratterizzata da un’ incredibile varietà di paesaggi, l’Isola d’Elba è la meta ideale per chi ama l’escursionismo ma soprattutto per chi desidera trascorrere una vacanza rilassante ed indimenticabile a contatto con la natura incontaminata: è un vero e proprio scrigno di tesori da scoprire. Che sia a piedi, in bici o in barca non ha importanza, l’Elba offre una vasta gamma di attività escursionistiche estremamente interessanti sia dal punto di vista naturalistico che paesaggistico.

Quest’anno, come non mai, abbiamo bisogno di stare all’aria aperta. Ecco perché abbiamo selezionato per voi le escursioni più belle da fare all’Isola d’Elba. Anche se non è stato affatto una scelta semplice, perché l’isola offre un gran numero di opportunità per essere visitata.

GROTTA AZZURRA

Con circa 147 km di costa e oltre 150 insenature, l’Elba è senza dubbio una delle mete più apprezzate dagli amanti del mare. Per chi vuole ammirare e scoprire l’impareggiabile bellezza della costa, sono molteplici le possibilità di fare escursioni e gite in barca, adatte a tutti i tipi di esigenze e a tutte le età. In particolare, non potete perdervi per nessuna ragione al mondo l’escursione alla splendida Grotta Azzurra, uno dei luoghi più incantevoli dell’isola. Anche detta Grotta di Mare, è raggiungibile unicamente via mare. Situata lungo la costa occidentale dell’Elba, è così chiamata per la particolare quanto suggestiva tonalità delle sue acque. Se cercate un luogo dove fare snorkeling, questo è il posto ideale.

SENTIERO DELLA SALUTE

Per gli amanti delle camminate, un’escursione da non perdere è il Sentiero della Salute, una piacevole passeggiata lunga circa 4 km e adatta a tutti (anche ai bambini), che parte dalla baia della Biodola e arriva fino alla spiaggia di Procchio. Il percorso, colmo dei profumi intensi e dei colori della macchia mediterranea, regala scorci mozzafiato e permette persino di attraversare una galleria scavata nella roccia, risalente alla Seconda Guerra Mondiale. Lungo il cammino si aprono due spettacolari calette, riparate e quasi sempre deserte: il Porticciolo e la Lamaia. Vi consigliamo di portare con voi il costume per fare il bagno in una delle meravigliose spiagge che s’incontrano lungo il sentiero ma soprattutto di non dimenticare la macchina fotografica.

PASSEGGIATA CARMIGNANI

Vale sicuramente la pena di fare due passi anche lungo la Passeggiata Carmignani, un affascinante percorso naturalistico nel versante orientale dell’isola che collega il centro del paese di Porto Azzurro con la spiaggia di Barbarossa. La passeggiata, più che piacevole e adatta a tutti, è lunga 1 km e dura circa 30 minuti su strada battuta. Prende il nome dall’ideatore del progetto, l’ex generale Luciano Carmignani eletto sindaco di Porto Azzurro nel 1999 e prematuramente scomparso nel 2001. Lungo il percorso si può godere di un magnifico panorama e ammirare le due fortificazioni che sorvegliano l’ingresso del Golfo: il Forte Focardo, che si scorge volgendo lo sguardo a sud; e il Forte San Giacomo, i cui storici bastioni sovrastano il sentiero.

PERCORSO DELL’ENFOLA

Un’altra spettacolare escursione è quella che porta a visitare il Capo d’Enfola, uno dei promontori più caratteristici dell’Elba per l’alto valore paesaggistico e per la ricchezza di elementi naturalistici e di testimonianze storiche risalenti alla Seconda Guerra Mondiale. Il percorso, lungo circa 5 km percorribili a piedi in poco più di 2 ore, non presenta difficoltà che richiedano particolari attenzioni. Il sentiero parte dal parcheggio tra le due spiaggette alla base del capo, in prossimità della storica Tonnara, ora sede degli uffici del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Lungo il tragitto si possono ammirare i resti di edifici e bunker militari, alternati a incantevoli scorci panoramici: a ovest il Golfo del Viticcio e Sant’Andrea; a est le stupende spiagge di ghiaia bianca di Portoferraio.

PARCO MINERARIO DI RIO MARINA

Non si dimentichi che per le sue caratteristiche geologiche l’Elba è il paradiso dei collezionisti di minerali: ricca di ferro (vi si trovano con facilità pirite, ematite, limonite ecc.), è famosa anche per i cristalli di quarzo e di berillo (quest’ultimo anche con sfumature verdi e rosate), per la tormalina, la malachite e la fluorite. Tra le escursioni più belle non potevano quindi mancare quelle al Parco Minerario di Rio Marina, che custodisce un patrimonio geologico, mineralogico e storico minerario di eccezionale valore. Dopo aver visitato il Museo dei minerali e dell’arte mineraria, è possibile scegliere tra diverse tipologie di escursioni a piedi, in bici, a bordo di un trenino o di un fuoristrada militare, accompagnati sempre da esperte guide ambientali.

Queste sono solo alcune delle escursioni più belle da fare, perché l’Elba è un’isola piena di piacevoli sorprese da scoprire.

Potrebbe piacerti