Eventi e tradizioni in Toscana per la Festa della Befana

5 min · 29 Mag 2023

Eventi e tradizioni in Toscana per la Festa della Befana

L’Epifania tutte le feste porta via“. Lo dice un antico proverbio e anche il calendario. Sancisce la fine delle festività natalizie e viene celebrata in Toscana, come nel resto della penisola, con una serie di eventi e iniziative a tema.

Quali sono le tradizioni che ogni anno si rinnovano in Toscana nel giorno dedicato alla Befana? Scopriamole insieme!

La Cavalcata dei Magi

A Firenze l’Opera di Santa Maria del Fiore organizza la rievocazione storica della Cavalcata dei Magi. L’evento, che si ispira al famoso ciclo di affreschi “La Cappella dei Magi” di Benozzo Gozzoli, prevede un maestoso corteo composto da oltre 700 figuranti con in testa i Re Magi a cavallo. Il corteo parte solitamente da piazza Pitti e sfila per le strade del centro storico (via Guicciardini, Ponte Vecchio, via Por S. Maria, Via Lambertesca, Loggiato degli Uffici, Piazza della Signoria, Via Calzaiuoli) fino ad arrivare in piazza Duomo, dove si tiene la parte conclusiva della celebrazione. Le origini di questa manifestazione risalgono al XV secolo, quando veniva organizzata una festosa rappresentazione detta Festa dei Magi, a cui partecipavano anche i Medici.

Il Treno della Befana

A San Piero a Sieve la Befana non arriva a cavallo della sua scopa magica ma a bordo di un vecchio treno a vapore degli anni ’30. Lo storico convoglio parte dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella alle ore 9:00, percorre i paesaggi della Valdisieve (passando per Pontassieve e Borgo San Lorenzo) e arriva a San Piero a Sieve intorno alle ore 11:00. Giunti a destinazione, grandi e piccini vengono accolti in stazione con un piccolo rinfresco e intrattenimento. Alle ore 13:00 il treno riparte da San Piero a Sieve per rientrare a Firenze (con arrivo a Santa Maria Novella alle ore 13:45).

Il Tuffo di Befana

Il 6 gennaio a Marina di Pisa è il giorno del Tuffo di Befana. Pisani e livornesi, rivali da sempre, mettono da parte i vecchi rancori e si ritrovano per festeggiare l’arrivo della Befana con un bel tuffo in mare sfidando le rigide temperature invernali. Un appuntamento che richiama centinaia di persone tra giovani ed anziani. Dopo il tuffo, vengono premiati il più giovane partecipante, il più vecchio e il gruppo più numeroso mentre gli organizzatori distribuiscono cioccolata calda, spumante e panettoni.

La Befanata

Una tradizione che affonda le radici nella storia è quella della Befanata. Si dice così la canzone della Befana che gruppi di fanciulli e di adulti, accompagnati da un suonatore di organetto, violino o di un altro strumento, intonano di casa in casa la sera del 5 gennaio per avere regali o mance. Alla fine del giro, i partecipanti si riuniscono per stare insieme, mangiando e bevendo ciò che è stato ricevuto in dono dalle famiglie. Questa tradizione è molto viva nella zona del Monte Amiata, in Lucchesia e nella Montagna Pistoiese.

Le Befane volanti

In molte città della Toscana, come da tradizione, viene organizzata la manifestazione delle Befane volanti. In cosa consiste? La simpatica vecchietta si lancia da campanili e palazzi per portare dolci e caramelle ai bambini presenti nelle piazze. Ciò accade a Siena, Volterra, Cascina, Pisa, Pistoia, Santa Maria a Monte, Livorno e nella grotta di Equi Terme.

I presepi viventi

Il giorno della Befana, in varie località della Toscana, si può assistere alle ultime rappresentazioni dei presepi viventi. Scenografie, curate nei minimi dettagli, fanno da cornice a suggestive rappresentazioni teatrali che hanno lo scopo di rappresentare la nascita di Gesù e le vicende collegate. San Piero a Grado, San Miniato Basso, Pescia, Badia San Savino e Castelfranco Piandiscò sono solo alcuni dei comuni dove è possibile vivere questa meravigliosa esperienza.

Foto copertina © PRESSPHOTO | Foto galleria fotografica © Comune di Firenze | Il Filo | Comune di Pisa

Potrebbe piacerti