Il Carnevale di Viareggio
Dal 1873 la più grande manifestazione folcloristica della Toscana. Scoprine le curiosità in questo articolo!
Come ogni anno, dopo i tre colpi di cannone dal mare, Viareggio accoglie milioni di persone con una delle più grandi manifestazioni a livello mondiale, riempiendo il cuore di grandi e piccoli, tra una sfilata mascherata e l’altra, per sei giornate sulla Passeggiata di Viareggio.
Maschere ed enormi carri in cartapesta dai temi satirici, alti fino a 20 metri, partono dalla famosa Cittadella del Carnevale, si animano a suon di musica insieme a Burlamacco e Ondina, i principali simboli di Viareggio e del suo tanto amato Carnevale e sfilano su tutta la Passeggiata, coinvolgendo tutto il loro pubblico pronto ad acclamarli.
…e come sempre, per concludere l’ultimo corso mascherato, dopo la premiazione dei carri e delle loro categorie, dalla spiaggia sarà possibile ammirare un meraviglioso spettacolo pirotecnico.
Una manifestazione che non ha eguali!
CALENDARIO CARNEVALE DI VIAREGGIO:
Sabato 1 febbraio
Dalle ore 16 Cerimonia di inaugurazione, alzabandiera e
1° CORSO MASCHERATO, dalle ore 17
Al termine Spettacolo piromusicale
Domenica 9 febbraio, ore 15
2° CORSO MASCHERATO
Sabato 15 febbraio, ore 17
3° CORSO MASCHERATO
Giovedì 20 febbraio, ore 18
4° CORSO MASCHERATO
Al termine Spettacolo pirotecnico
Domenica 23 febbraio, ore 15
5° CORSO MASCHERATO
Martedì 25 febbraio
Ore 15 Anteprima del Corso
6° CORSO MASCHERATO, dalle ore 17
Al termine Proclamazione dei vincitori e
Spettacolo pirotecnico
Nelle vicinanze...
Consigli e informazioni per la tua vacanza in Toscana
Vacanza in Toscana
La nostra redazione periodicamente si occupa di fornirvi gli spunti di viaggio più interessanti per farvi scoprire una Toscana insolita e speciale. Leggi il nostro blog e pianifica le tue vacanze in Toscana!
5 meraviglie lungo la Via Francigena in Toscana
Una selezione di bellezze storiche da ammirare!
Itinerario alla scoperta della Valle Umbra
Uno dei contesti più suggestivi dell'intera regione!
Isola d'Elba, non solo mare: 5 esperienze da non perdere
Attività alternative alla vita balneare!
La Val Tiberina, Gubbio, Assisi
Un itinerario tra città d'arte e borghi ricchi di fascino.
I dolci di Pasqua della tradizione toscana
Sono così tanti che avete solo l'imbarazzo della scelta!
Cosa vedere a Deruta, il borgo umbro famoso per la ceramica
Alla scoperta dei principali monumenti e luoghi di interesse.