Il Carnevale di Viareggio 2023
La più spettacolare festa italiana, testimonianza delle capacità artistiche ed organizzative degli italiani nel mondo.
Dal 4 al 25 febbraio è in programma il Carnevale di Viareggio, uno dei più belli e famosi, non soltanto della Toscana ma del mondo, grazie ai suoi enormi e spettacolari carri allegorici di cartapesta, che portano in scena temi politici e di attualità in chiave ironica. L'edizione 2023 sarà speciale perché ricorre il 150° anniversario. Tutto ebbe inizio il 25 febbraio del 1873, giorno di Martedì Grasso, con la prima sfilata di carrozze addobbate a festa nella storica Via Regia, cuore della città vecchia. Da quel primo nucleo si è sviluppato il carnevale così come oggi è conosciuto: un grande evento di arte, tradizione, spettacolo e cultura che stupisce chiunque si ritrovi a girare per le vie di Viareggio durante i festeggiamenti.
La maschera ufficiale del Carnevale di Viareggio è Burlamacco, un misto delle maschere della Commedia dell'Arte, che venne ideato nel 1930 dal pittore futurista toscano Uberto Bonetti. Apparve per la prima volta sul manifesto del Carnevale 1931 al fianco di una fanciulla, con il nome di Ondina, immagine solare della Viareggio vacanziera. Insieme le due figure sono icone delle due stagioni della città: l'estate e il Carnevale.
Saranno nove i carri allegorici di prima categoria che sfileranno sulla famosa Passeggiata di Viareggio (una della vie più belle e suggestive della Versilia) e quattro quelli di seconda, accompagnati da nove mascherate di gruppo e dieci maschere isolate. Molto varie le tematiche affrontate quest'anno: dai cambiamenti climatici alla pace, fino alla speranza per un futuro migliore. Oltre alle sfilate sul lungomare, sono previsti spettacoli pirotecnici, feste rionali, incontri tematici, conferenze, convegni, seminari, mostre d'arte, visite guidate, attività per bambini, eventi sportivi e veglioni in maschera. Vi consigliamo anche di fare un salto alla Cittadella, il grande parco urbano dove lavorano i maestri della cartapesta, e al Museo del Carnevale, in cui si può rivivere la grande storia e tradizione della manifestazione.
PROGRAMMA CORSI MASCHERATI
Sabato 4 febbraio
Cerimonia di inaugurazione e alzabandiera, ore 15
1° CORSO MASCHERATO di Apertura - ore 16
Al termine del Corso Mascherato Spettacolo Pirotecnico
Domenica 12 febbraio
2° CORSO MASCHERATO - ore 15
Giovedì Grasso 16 febbraio
3° CORSO MASCHERATO notturno – ore 18
Domenica 19 febbraio
4° CORSO MASCHERATO - ore 15
Martedì Grasso 21 febbraio
5° CORSO MASCHERATO notturno - ore 17
Sabato 25 febbraio
6° CORSO MASCHERATO notturno di Chiusura, ore 17
Al termine del Corso Mascherato lettura dei verdetti della Giuria e Spettacolo Pirotecnico
Par maggiori informazioni visitate il sito ufficiale del Carnevale di Viareggio.
Foto galleria fotografica © Fondazione Carnevale di Viareggio
Nelle vicinanze...
Consigli e informazioni per la tua vacanza in Toscana
Vacanza in Toscana
La nostra redazione periodicamente si occupa di fornirvi gli spunti di viaggio più interessanti per farvi scoprire una Toscana insolita e speciale. Leggi il nostro blog e pianifica le tue vacanze in Toscana!
Il Carnevale di Viareggio 2023
La più spettacolare festa italiana, testimonianza delle capacità artistiche ed organizzative degli italiani nel mondo.
I luoghi più romantici dell'Umbria
I posti dove trascorrere piacevoli momenti in compagnia del vostro partner
Eventi e tradizioni in Toscana per la Festa della Befana
Gli appuntamenti da non perdere!
Tradizioni di Natale in Toscana
Dalle fiaccole di Abbadia San Salvatore alla Valle dei Presepi della Media Valle del Serchio
I dolci di Natale in Umbria
Una carrellata di golosità a cui non si può dir di no. Provare per credere!