10 cose da vedere lungo la Costa degli Etruschi
8 min · 30 Mag 2023

La Costa degli Etruschi in Toscana è un vasto tratto di litorale che si estende da Livorno a Piombino. Come potrete immaginare, è così chiamata perché un tempo fu abitata proprio dagli Etruschi. È in grado di soddisfare le esigenze più disparate in termini di esperienze di viaggio, infatti, il suo territorio è ricco di natura e colori esplosivi, di spiagge da sogno bagnate da un magnifico mare cristallino e di tantissimi borghi medievali che aspettano solo di essere scoperti.
Ma cosa vedere lungo Costa degli Etruschi? Abbiamo selezionato 10 cose che per nessuna ragione al mondo potete perdervi!
GOLFO DI BARATTI
Tra i luoghi più suggestivi della Costa degli Etruschi vi è senza dubbio il Golfo di Baratti, un’incantevole insenatura con una lunga spiaggia bordata da una secolare e profumata pineta. La sua particolarità sta proprio nella meravigliosa natura in cui è immerso. Famoso per la sua caratteristica forma a ferro di cavallo, è posizionato a metà strada tra i centri abitati di Piombino e San Vincenzo. I fondali bassi e sabbiosi ne fanno la meta ideale per le famiglie con bambini. Inoltre, è un vero e proprio paradiso per gli appassionati di snorkeling e immersioni. È presente anche un piccolo porticciolo, dove sono ormeggiate alcune barche che possono essere noleggiate per effettuare interessanti escursioni lungo la costa.
POPULONIA
Sul promontorio che domina il Golfo di Baratti si erge Populonia, una delle più grandi ed importanti città etrusche. Ancora oggi i segni di questo glorioso passato sono ben visibili nel Parco Archeologico di Baratti e Populonia, un luogo unico dove storia, archeologia e natura si fondono in un paesaggio straordinario. Il parco è articolato in due aree di visita: la parte bassa, dove si possono ammirare le due necropoli etrusche, le cave di calcarenite e i quartieri industriali; e la parte alta, con l’acropoli e i resti delle capanne del primo insediamento etrusco. Oltre all’area archeologica, meritano una visita anche la piccola Chiesa di Santa Croce e l’affascinante Museo etrusco di Populonia – Collezione Gasparri.
BAIA DEL QUERCETANO
Lungo la Costa degli Etruschi si trovano alcune delle spiagge più belle della Toscana e non solo. Una di queste è la Baia del Quercetano a Castiglioncello, piccola frazione di Rosignano Marittimo adagiata direttamente sul mare. Anche conosciuta come la Perla del Tirreno per la sua bellezza, nel corso del tempo ha ispirato attori e poeti: qui infatti venne girato Il Sorpasso, film capolavoro del 1962 con Vittorio Gassman. Ubicata alla base di un ripido costone rocciose, la spiaggia è caratterizzata da sabbia a grana media di colore ambrato ed è spesso riparata dai venti, il che la rende perfetta per le famiglie con bambini. Lungo la sua estensione si alternano tratti liberi, stabilimenti balneari, bar e ristoranti.
PARCO COSTIERO DELLA STERPAIA
Nell’ampio golfo compreso tra Piombino e Follonica, al confine settentrionale della Maremma, si estende il Parco Costiero della Sterpaia, un luogo magico e denso di fascino che ospita una sorprendente varietà di flora e fauna. L’area occupa una superficie complessiva di 296 ettari, così caratterizzati: 17 ettari di arenili, 124 ettari tra aree dunali e retrodunali, 155 ettari tra boschi e radure agricole. Il parco è famoso soprattutto per le sue incantevoli spiagge, più volte premiate con la prestigiosa Bandiera Blu, l’ambito riconoscimento assegnato dalla Foundation for Environmental Education (FEE) per l’eccellenza delle acque di balneazione e dei servizi offerti. Da segnalare anche la presenza di punti storici come la cinquecentesca Torre Mozza.
PARCO COSTIERO DI RIMIGLIANO
Un’altra meta da non perdere lungo la Costa degli Etruschi è il Parco Costiero di Rimigliano, una lussureggiante area verde, ricca di vegetazione tipica della macchia mediterranea, che si estende per km lungo la costa nel territorio del comune di San Vincenzo. L’attrattiva maggiore del parco è sicuramente costituita dalle sue incantevoli spiagge di soffice sabbia dorata, caratterizzate da un sistema tutelato di dune. Per gli sportivi è presente un percorso fitness, costituito da 18 postazioni, ognuna delle quali propone esercizi con diversi livelli di difficoltà, che lo rendono adatto a tutte le età. Il parco, in quanto protetto dai venti da un sistema dunale continuo, gode di un clima ottimale durante tutto l’anno.
PARCO ARCHEOMINERARIO DI SAN SILVESTRO
Un altro luogo capace di incantare ed emozionare è il Parco Archeominerario di San Silvestro, che si estende su un’area di circa 450 ettari alle spalle di Campiglia Marittima e del promontorio di Piombino. Custodisce straordinarie testimonianze del ciclo minerario e metallurgico, dal periodo etrusco ai giorni nostri. Nel cuore del parco spiccano i resti della Rocca San Silvestro, un borgo medievale di fonditori e minatori fondato nel corso del X secolo, che domina per chilometri le valli sottostanti. Tra gli altri punti di interesse si segnalano il Museo dell’Archeologia e dei Minerali, le gallerie della Miniera del Temperino, il Museo delle Macchine Minerarie, il Museo dei Minatori e la galleria Lanzi-Temperino.
SUVERETO
Immerso nella Val di Cornia, Suvereto è un suggestivo borgo di origine medievale posizionato a pochi minuti dalle spiagge e dal mare della Costa Etrusca. Inserito a pieno titolo tra “I Borghi più belli d’Italia” e premiato con il riconoscimento della Bandiera Arancione, è un vero proprio scrigno di tesori da scoprire. Il simbolo di Suvereto è la sua Rocca Aldobrandesca, situata nel punto più alto del paese, da cui domina l’intero abitato. Tra gli altri luoghi di interesse si segnalano la romanica Pieve di San Giusto, la settecentesca Chiesa di S. Maria, il duecentesco Palazzo Comunale e il bellissimo Chiostro dell’ex Convento di San Francesco. Per gli amanti del vino, qui si produce il DOC Val di Cornia Suvereto.
CASTAGNETO CARDUCCI
Un altro borgo molto caratteristico che si trova lungo la Costa degli Etruschi è Castagneto Carducci. Arroccato su una collina a pochi chilometri dal mare, è così chiamato in onore di uno dei più grandi poeti di sempre, Giosuè Carducci, che vi trascorse gli anni della sua prima gioventù. Nel borgo, che si è sviluppato attorno al Castello dei Conti della Gherardesca, sono presenti importanti testimonianze storiche come la Propositura di San Lorenzo, la Chiesa del Santissimo Crocifisso e il Palazzo Pretorio. Appartiene al comune di Castagneto Carducci anche Bolgheri, un piccolo gioiello situato nel bel mezzo di un bosco verde e rigoglioso. Famoso è il suo Viale dei Cipressi, che corre per circa 5 km dal centro storico all’Oratorio di San Guido.
CAMPIGLIA MARITTIMA
Tra le cose da vedere lungo la Costa degli Etruschi non poteva mancare Campiglia Marittima, uno dei borghi più belli e affascinanti di questo tratto di Toscana. Sospeso tra cielo e mare, è racchiuso da una cinta muraria in pietra dotata di tre porte ancora integre: Porta Ribellino, Porta Pisana e Porta Fiorentina. Tra le sue attrazioni spicca il bel Palazzo Pretorio, edificato nel XIII secolo ma diverse volte modificato nel corso del tempo. Oggi ospita l’Archivio Storico, la Biblioteca dei Ragazzi “Il palazzo dei Racconti”, il Museo Carlo Guarnieri e il Museo del minerale. Meritano una visita anche la Rocca, la Pieve di San Giovanni e il Museo di Arte Sacra allestito nei locali sottostanti la Chiesa di San Lorenzo.
LA STRADA DEL VINO E DELL’OLIO
Infine, se vi piace degustare vini o pedalare tra gli oliveti, nel cuore della Costa degli Etruschi si snoda la Strada del Vino e dell’Olio, un itinerario turistico di circa 150 chilometri che si estende lungo tutta la provincia di Livorno includendo l’Isola d’Elba e parte della provincia di Pisa. Siamo in quella parte della Toscana nota per la produzione di vini di fama internazionale come l’Ornellaia e il Sassicaia, di olio extravergine di oliva di ottima e pregevole qualità e di altri deliziosi prodotti tipici locali. Lungo il percorso si susseguono cantine, aziende vinicole e aziende agricole in cui è possibile assaggiare e acquistare. Il territorio attraversato dalla strada vi lascerà letteralmente senza parole. Il centro visitatori del consorzio si trova appena fuori Bolgheri.


