I borghi più belli dell’Isola d’Elba
4 min · 29 Mag 2023

Terza isola italiana per estensione, l’Elba è conosciuta in tutto il mondo per la straordinaria varietà dei paesaggi marini e la sorprendente vegetazione. Ma oltre al mare e alla natura c’è di più. L’isola è costellata di deliziosi borghi, arroccati su speroni rocciosi o sviluppatisi intorno a un porticciolo marinaro, che ne rappresentano l’anima più autentica e che aspettano solo di essere scoperti.
Quali sono i borghi più belli dell’Isola d’Elba? Scopriamoli insieme!
MARCIANA
Lungo le pendici del Monte Capanne sorge il borgo di Marciana, che conserva ancora oggi l’impianto medievale di un tempo, dalle porte d’accesso alle caratteristiche viuzze a gradoni. Il paese è anche conosciuto con il nome di Marciana Alta per differenziarlo dalla vicina Marciana Marina. È uno dei centri più antichi e ricchi di testimonianze storiche e archeologiche dell’Isola d’Elba. Di notevole interesse è il Museo Civico Archeologico, dove sono custoditi reperti databili alle prime fasi di occupazione dell’isola nel Paleolitico. Nelle vicinanze del museo si trova l’imponente Fortezza Pisana, edificata nel XII secolo. Da non perdere è il camminamento che attraversa la struttura dal bastione di sud-ovest a quello di nord-ovest.
BORGO AL COTONE
A Marciana Marina, il più piccolo dei comuni dell’Elba, si trova il pittoresco e coloratissimo Borgo al Cotone, un antico villaggio di pescatori costruito intorno al porticciolo naturale. Qui sembra che il tempo si sia fermato. Rappresenta il primo insediamento abitativo di Marciana Marina ed è tutto un susseguirsi di case color pastello, scale e dettagli dai continui richiami al mare. Il nome deriva dal latino “Cos, Cotis” e significa scogliera, serie di scogli. Da Borgo al Cotone è anche possibile assistere ad un incantevole tramonto tra la Torre e la scogliera della Punta del Nasuto.
CAPOLIVERI
Capoliveri è uno dei borghi più belli e caratteristici dell’Isola d’Elba. Arroccato sulla cima di una collina, ha mantenuto un aspetto medievale con i suoi stretti e suggestivi vicoli ad arcate chiamati chiassi. È famoso per la produzione di vino e per le estrazioni di minerali: a pochi km dal paese, sul promontorio del Monte Calamita, si possono visitare le miniere di ferro che per secoli sono state la più grande fonte di lavoro per le popolazioni elbane. Il cuore del borgo è Piazza Matteotti, da cui è possibile godere di una meravigliosa vista. Tra i luoghi di maggior interesse si segnalano il Santuario della Madonna delle Grazie, il Forte Focardo e i resti della romanica Pieve di San Michele.
RIO NELL’ELBA
Un altro borgo assolutamente da non perdere è Rio nell’Elba, ai piedi del Monte Strega. Anche questo paese era di fondamentale importanza per l’estrazione mineraria. Una grande varietà di minerali è esposta nel Museo Civico Archeologico del Distretto Minerario, allestito in un edificio moderno sotto la suggestiva terrazza del Barcocaio. A Rio nell’Elba si trova l’Orto dei Semplici Elbano, un vero e proprio museo vivente di specie vegetali che ha lo scopo di conservare e valorizzare la flora originaria dell’isola. Nel borgo si trovano diverse chiese, tra le quali spicca la Chiesa dei Santi Giacomo e Quirico, eretta durante il dominio pisano, dove si possono ammirare alcuni pregevoli dipinti.
PORTO AZZURRO
Porto Azzurro è un caratteristico borgo di pescatori situato sul versante sud-orientale dell’isola. Nasce nel XVII secolo sotto la dominazione spagnola, di cui conserva tutt’oggi importanti testimonianze. A est dell’abitato, sulla sommità di un promontorio, si eleva la maestosa Fortezza di San Giacomo, a pianta stellata, voluta nel 1603 da Filippo III di Spagna. Essendo sede di un penitenziario, è visitabile solo parzialmente. Tra le cose da vedere spiccano: il Santuario della Madonna del Monserrato, in cui è conservata l’immagine della Madonna Nera; e la Chiesa della Madonna del Carmine, con l’adiacente Cappella del Sacro Cuore di Maria. La bella Piazza Matteotti, affacciata direttamente sul mare, è circondata da negozi e ristoranti.


