I luoghi più romantici della Toscana

5 min · 29 Mag 2023

I luoghi più romantici della Toscana

Siete sempre alla ricerca di posti romantici dove trascorrere piacevoli momenti con il vostro partner? Allora la Toscana è proprio quello che fa al caso vostro. Di luoghi che fanno battere il cuore, perfetti per scambiarsi un bacio o per dichiararsi amore eterno, ce ne sono tantissimi.

Quali sono i luoghi più romantici della Toscana? Ne abbiamo selezionato sei che ogni coppia, almeno una volta nella vita, dovrebbero visitare.

Ponte Santa Trinita a Firenze

Firenze è, per eccellenza, una delle città più romantiche d’Italia, se non del mondo. Ma se volete davvero colpire nel segno e lasciare la vostra dolce metà senza parole dovete portarla ad ammirare il tramonto da Ponte Santa Trinita. Pochi altri posti possono offrire un’esperienza così emozionante. Il ponte, considerato uno dei più belli d’Europa, prende il nome dalla vicina Basilica di Santa Trinità. L’eleganza delle sue arcate ha ispirato anche dei film. Distrutto e ricostruito più volte, ha alle spalle una lunga e travagliata storia. Vi consigliamo di fermarvi sotto la statua con l’allegoria dell’Inverno: da lì potete godere di un’incantevole vista su Ponte Vecchio.

La passeggiata sulle Mura di Lucca

Le Mura di Lucca sono perfette per una romantica passeggiata mano nella mano, soprattutto quando il sole tramonta e le prime luci si accendono. Tantissime coppie di fidanzati si danno appuntamento lungo questo bellissimo camminamento che si sviluppa per più di quattro chilometri. Inoltre, le mura offrono un punto di vista privilegiato sul centro storico, infatti, dai 12 metri di altezza su cui corre la strada, si possono ammirare splendidi scorci dei principali monumenti cittadini. Furono costruite tra il 1513 e il 1650 con lo scopo di difendere la città anche se l’attuale assetto risale all’Ottocento, quando la struttura fu convertita in passeggiata pedonale da Maria Luisa di Borbone.

L’Albero dell’Amore a Lucignano

Un’altra tappa fondamentale per gli innamorati in Toscana è Lucignano, piccolo borgo in provincia di Arezzo adagiato sulla sommità di un colle dominante la Val di Chiana. Immerso nella campagna toscana, rappresenta uno degli esempi più straordinari di urbanistica medioevale. Nel Museo Comunale di Lucignano, ospitato al pian terreno del Palazzo Comunale, si trova l’Albero dell’Amore, un grandioso reliquario a forma di albero con i rami decorati da corallo, cristalli e miniature su pergamena eseguito dal celebre orafo senese Gabriello d’Antonio. Secondo una leggenda ha il potere di rendere eterne le promesse d’amore delle coppie, garantendo fortuna e felicità.

La Via dell’Amore a Pienza

Quando si parla dei luoghi più romantici della Toscana, non si può non citare Pienza, magnifica cittadina incastonata tra le colline della Val d’Orcia. Inserita dall’Unesco nella World Heritage List, rappresenta uno dei rari progetti di “città ideale” del Rinascimento messi in pratica. Qui si trova una delle strade più romantiche d’Italia. Stiamo parlando della suggestiva Via dell’Amore, una delle quattro traverse che collegano Via del Casello con il Corso Rossellino. Le altre sono Via del Bacio, Via della Fortuna e Via del Buia. L’atmosfera romantica di Pienza ha sedotto anche un grande regista come Franco Zeffirelli, che nel 1968 vi ambientò alcune scene del film “Romeo e Giulietta”.

Il borgo incantato di Isola Santa

Un altro luogo romantico da visitare è il borgo incantato di Isola Santa, che sembra uscito direttamente da un libro di fiabe. Frazione del comune di Careggine, in provincia di Lucca, sorge tra le meraviglie naturalistiche e paesaggistiche delle Alpi Apuane. Qui sembra che il tempo si sia fermato: conserva infatti tutta la suggestione delle sue origini medievali. È costituito da poche case in pietra e da una chiesetta molto caratteristica che affaccia su un lago artificiale alimentato dalle acque del torrente Turrite Secca. Per chi ama la natura, da Isola Santa partono numerosi sentieri escursionistici che portano alla scoperta della Garfagnana e dei suoi angoli più autentici.

La Terrazza Mascagni a Livorno

Infine, non potete perdervi l’elegante Terrazza Mascagni a Livorno e la meravigliosa passeggiata che costeggia il lungomare. Romantica e scenografica, è dedicata a Pietro Mascagni, il compositore livornese famoso principalmente per la sua prima opera, Cavalleria Rusticana. Si tratta di una grande piazza affacciata sul mare, da cui si può godere di una vista spettacolare sulle isole dell’Arcipelago Toscano e di uno dei più bei tramonti dell’intera regione. La sua particolarità sta nella decorazione: è caratterizzata da un magnifico pavimento a scacchiera, di grande impatto visivo, composto da oltre trentamila piastrelle bianche e nere.

Potrebbe piacerti