I mercati di Firenze
5 min · 29 Mag 2023

Per conoscere la vera anima di una città non c’è niente di meglio che addentrarsi nei suoi mercati. Sono luoghi carichi di fascino e tradizione che rappresentano in tutto e per tutto la parte più autentica di un territorio e spesso ne custodiscono la memoria e la storia. A Firenze, che è città mercantile sin dal Medioevo, ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche. Difficilmente riuscirete a resistere alla tentazione di comprare qualcosa.
Pronti a passeggiare tra bancarelle e botteghe? Abbiamo selezionato per voi i mercati da non perdere a Firenze.
Mercato Centrale di San Lorenzo
Il Mercato Centrale di San Lorenzo è un luogo in cui il cibo viene vissuto, raccontato e preparato da artigiani che lo rispettano e conoscono profondamente. Situato nelle immediate vicinanze della Basilica di San San Lorenzo, fu inaugurato nel 1874 con l’Esposizione Internazionale di Orticoltura. Frequentato anche dai turisti in cerca di esperienze enogastronomiche, ha sede all’interno di un elegante struttura in ferro, ghisa e vetro. Al piano terra (lunedì – venerdì 7-15 / sabato e prefestivi 7-17) trovano spazio i banchi alimentari per la vendita al dettaglio, mentre il primo piano (aperto tutti i giorni dalle 10:00 a mezzanotte) ospita botteghe, ristoranti e caffetterie. All’esterno si sviluppa il mercato all’aperto, con bancarelle che vendono vestiario, pelletteria, oggettistica e souvenir.
Mercato di Sant’Ambrogio
Un altro storico mercato fiorentino è quello di Sant’Ambrogio. Si svolge dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 14:00 in parte all’aperto e in parte al chiuso, in un edificio dalla forma squadrata risalente alla seconda metà del XIX secolo. Ha sede in Piazza Lorenzo Ghiberti, nel popolare quartiere di Santa Croce, che ha saputo conservare la sua identità pur aprendosi alle nuove tendenze. Qui potete trovare una vasta scelta di generi alimentari: carne, salumi, pesce, frutta, verdura, pane, pasta fresca, formaggi e tutti i migliori prodotti della tradizione toscana. Ma non mancano i banchi di abbigliamento e oggetti vari. È un punto di riferimento per la qualità della merce e i prezzi popolari.
Mercato delle Pulci
A pochi passi dal Mercato di Sant’Ambrogio, e precisamente in Largo Annigoni (dopo il trasloco da Piazza dei Ciompi), si trova il Mercato delle Pulci, una sorta di Eldorado per gli amanti del vintage e dei piccoli oggetti di antiquariato alla ricerca di nuove cose da aggiungere alle proprie collezioni. È il luogo delle grandi occasioni, dove comprare oggetti d’epoca e, con un po’ di fortuna, concludere l’affare della vita spendendo pochi euro. Qui potete trovare davvero di tutto: mobili, vinili, monete, libri, stampe, bigiotteria e posate sono alcuni degli oggetti che compongono questo folkloristico mercatino. È aperto tutti i giorni e l’ultima domenica del mese si allarga nello spazio esterno.
Mercato del Porcellino
Nei pressi di Ponte Vecchio, all’incrocio tra Via Porta Rossa e Via Calimala, si tiene il Mercato del Porcellino, anche conosciuto come Mercato Nuovo (per distinguerlo da quello Vecchio che si teneva in Piazza della Repubblica) e Mercato della Paglia (un tempo vi si vendevano i tradizionali cappelli di paglia fiorentini). Si estende sotto un antico loggiato caratterizzato dalla popolarissima Fontana del Porcellino (in realtà un cinghiale), copia dell’opera secentesca di Pietro Tacca, oggi al Museo Stefano Bardini. Secondo la tradizione popolare toccare il naso del porcellino porta fortuna. Qui si vendono prodotti artigianali in pelle fatti in Toscana, articoli pregiati di seta italiana e foulard, arazzi ricamati, maglie turistiche e souvenir. Aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:30.
Mercato delle Cascine
Il Mercato delle Cascine, probabilmente il più grande ed economico della città, si estende per circa 3 chilometri lungo il viale alberato che costeggia il fiume Arno nell’omonimo parco, il polmone verde di Firenze a due passi dal centro. Tra le sue bancarelle è possibile trovare alimentari, frutta e verdura fresca, gastronomia, piccoli oggetti per la casa e giardino, abbigliamento, biancheria, scarpe, borse, casalinghi e antiquariato. Si tiene ogni martedì dalle 7:00 alle 14:00 ma anche: tutte le domeniche di dicembre e il martedì antecedente il Natale (dalle 8:00 alle 18:00), le quattro domeniche precedenti la Pasqua e quando si celebra la festività dell’Ascensione (dalle 8:00 alle 19:30).
Foto copertina © Città di Firenze | Foto galleria fotografica © Mercato Centrale Firenze | Città di Firenze | Mercato del Porcellino


