I musei della Versilia da non perdere
5 min · 5 Set 2023

La Versilia non è solo mare e spiagge, è anche una zona ricca di storia, arte e cultura. Sul suo territorio sono infatti presenti diversi musei che meritano senza dubbio di essere visitati (almeno) una volta nella vita.
Quali sono i musei della Versilia da non perdere? Scopriamoli insieme!
Museo Villa Puccini a Torre del Lago
Sulle sponde del Lago di Massaciuccoli si trova Villa Puccini, in cui il compositore di “La Bohéme” e “Tosca” visse per oltre vent’anni, dividendo il suo tempo fra il lavoro, la caccia sul lago e le feste con un variegato gruppo di cacciatori, pescatori e artisti bohémien. La splendida dimora, dal tipico aspetto liberty delle villette borghesi di fine XIX secolo, è stata conservata quasi esattamente com’era allora e oggi è diventata un museo. Al suo interno si possono ammirare cimeli appartenuti al maestro come il pianoforte Förster, alcuni ritratti, la maschera funebre, un prezioso paravento del Giappone e altri oggetti di vita quotidiana. Davanti alla casa-museo è situato il Grande Teatro all’aperto, dove ogni estate si tiene il Festival Puccini.
Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica a Seravezza
Merita sicuramente una visita anche il Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica, ospitato al secondo piano del Palazzo Mediceo di Seravezza, edificato nella seconda metà del XVI secolo per volere di Cosimo I de’ Medici (probabilmente su progetto di Bernardo Buontalenti). Inaugurato nel 1996, il museo illustra, attraverso circa duemila oggetti, la vita della zona prima dell’avvento dell’industrializzazione. Il percorso espositivo è articolato in undici sale, che affrontano le attività lavorative (agricoltura, miniera, scultura, tessitura ecc.), ma anche quelle proprie della vita quotidiana dei singoli e della comunità. Il palazzo ospita, oltre al museo, la Biblioteca Sirio Giannini, l’Archivio Storico Comunale e importanti esposizioni di arte moderna e contemporanea.
Museo della Satira e della Caricatura a Forte dei Marmi
A Forte dei Marmi si trova il Museo della Satira e della Caricatura, che possiede una ricca collezione di disegni satirici, contemporanei e del passato. Allestito all’interno del Forte Lorenese (il simbolo della città), è nato a partire dalle opere presentate al Premio Satira Politica (che ancora oggi rappresentano il principale materiale della raccolta). Il patrimonio museale è costituito, oltre che da un’ampia gamma di disegni, da una biblioteca con circa 2500 volumi di settore e molte testate satiriche del 1800 e del 1900, da una videoteca e da un archivio multimediale. Tra gli autori esposti si segnalano grandi nomi come Lorenzo Viani, Angiolo Tricca, Carletto Manzoni, Milo Manara e George Cruikshank. Oltre all’esposizione permanente, il museo ospita regolarmente mostre temporanee.
Museo del Carnevale a Viareggio
Imperdibile è il Museo del Carnevale a Viareggio, in cui si può rivivere la gloriosa storia e tradizione del carnevale viareggino, testimonianza delle capacità artistiche ed organizzative degli italiani nel mondo. È situato all’interno della Cittadella del Carnevale, il grande parco urbano dove lavorano i maestri della cartapesta. Il percorso espositivo vanta opere d’arte contemporanea ispirate al carnevale e raccoglie una selezione di immagini che ne documentano l’evoluzione artistica. Tra i vari artisti presenti si segnalano Enrico Prampolini, Lucio Venna, Moses Levy e Umberto Bonetti. Di particolare interesse è l’Espace Gilbert, in cui sono presentati elementi significativi delle costruzioni allegoriche che hanno sfilato al carnevale, divisi per aree tematiche.
Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani a Viareggio
Sempre a Viareggio si trova la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani (GAMC), uno dei più importanti musei della Versilia. Ha sede nello storico Palazzo delle Muse, eretto alla fine del XIX secolo dal Comitato degli Ospizi Marini. La galleria custodisce un patrimonio di oltre 3000 opere (in gran parte donate da privati) di circa 750 artisti protagonisti dell’arte del XX secolo, fra cui Pablo Picasso, Joan Miró, Marc Chagall, Sonia Delaunay, Max Ernst, Roy Lichtenstein, Ottone Rosai, Giorgio de Chirico e Mimmo Rotella, solo per citarne alcuni. La GAMC possiede inoltre la più importante raccolta pubblica di opere del viareggino Lorenzo Viani, considerato uno dei massimi esponenti dell’Espressionismo italiano.
Museo Civico Archeologico di Camaiore
Infine, vi consigliamo di visitare il Museo Civico Archeologico di Camaiore. Riaperto nel 2016 dopo un lungo lavoro di ristrutturazione, illustra le testimonianze archeologiche del territorio, dalla Preistoria al Medioevo fino all’età proto-industriale. È posto al piano rialzato e al piano seminterrato di Palazzo Tori Massoni, edificio storico di età rinascimentale situato nel cuore del centro storico. Sono presenti postazioni “tattili”, “sperimentali” e “sonore e olfattive” per far interagire i visitatori con l’uomo del passato. Tra i reperti esposti si segnalano il calco del femore di Homo neanderthalensis ritrovato alla Buca del Tasso e gli ornamenti in marmo e conchiglia dalla Buca del Corno (sepoltura collettiva dell’età del Rame).
Foto galleria fotografica © Villa Museo Giacomo Puccini | Visit Tuscany | Carnevale di Viareggio


