Itinerario a Perugia

4 min · 29 Mag 2023

Itinerario a Perugia

Posizionata nella Valle del Nestore in Umbria, Perugia è una delle città più affascinanti d’Italia, con la sua atmosfera medievale proiettata nel futuro. Oltre ad offrire un ricco patrimonio culturale, artistico e storico, è celebre in tutto il mondo per le sue manifestazioni culturali come l’Umbria Jazz (nel mese di luglio) e l’Eurochocolate (in primavera e in autunno).

Seguiteci in questo itinerario che vi porterà alla scoperta della città e delle sue principali attrazioni.

L’itinerario inizia dal cuore della città vecchia e cioè dalla splendida Piazza IV Novembre, che deve il suo nome al giorno della fine della Prima Guerra Mondiale. Al centro della piazza è collocata la duecentesca Fontana Maggiore, tra i massimi esempi di scultura medievale italiana. Fu progettata da frà Bevignate e realizzata da Nicola e Giovanni Pisano. È composta da due vasche poligonali concentriche interamente decorate a rilievi. Il lato più ampio della piazza è occupato dal fianco sinistro del Duomo, noto anche come Cattedrale di San Lorenzo. L’edificio, innalzato tra il XIV e il XV secolo, custodisce opere di un certo rilievo, tra le quali spiccano la Deposizione di Federico Barocci e la Madonna delle Grazie di G. Di Paolo. Sul lato opposto si staglia la mole del Palazzo dei Priori, costruito in forme gotiche con marmo, calcare e travertino. Al primo piano si trova la monumentale sala dei Notari mentre ai piani superiori è ospitata la Galleria Nazionale dell’Umbria, una delle principali raccolte d’arte d’Italia. Vi sono conservate opere di artisti del calibro di Arnolfo di Cambio, Beato Angelico, Benozzo Gozzoli, Pinturicchio e Piero della Francesca, solo per citarne alcuni.

Accanto al Palazzo dei Priori si trova il Nobile Collegio del Cambio, uno dei più insigni monumenti rinascimentali della città. Di notevole interesse è la la Sala delle Udienze, dove si può ammirare un pregevole ciclo di affreschi realizzato da Pietro Vannucci detto il Perugino tra il 1498 e il 1500. Da Piazza IV Novembre si imbocca la pittoresca Via Maestà delle Volte, costeggiata da case-torri e da stupendi palazzi. Piegando nuovamente verso sinistra si arriva in Piazza San Francesco, sulla quale affaccia l’Oratorio di San Bernardino, eretto nella seconda metà del XV secolo. Celebre è la facciata, in delicata policromia, scolpita da Agostino di Duccio. Spostandoci nell’angolo più a nord della cinta muraria, si incontra la Chiesa di Sant’Agostino, di fondazione tipicamente gotica. Costruita nel XIII secolo, è impreziosita da affreschi di rilevante qualità artistica. Proseguendo si raggiunge la Chiesa di San Michele Arcangelo, una delle prime chiese paleocristiane dell’Umbria. L’edificio, originario del V-VI secolo d.C., sorge su uno dei punti più alti della città. A pochi passi dalla chiesa si trova l’Arco Etrusco, detto anche di Augusto, porta monumentale dell’antica cinta muraria.

Tramite Via Pinturicchio e Via Brunamonti si raggiunge la Chiesa di Santa Maria di Monteluce, che si caratterizza per l’alto valore artistico ed architettonico. Costruita nel XIII secolo e più volte modificata, presenta un’elegante facciata bicolore risalente al XV secolo. Tornando verso il centro, si visita Piazza Matteotti, sulla quale affacciano il Palazzo del Capitano del Popolo e il Palazzo dell’Università Vecchia. A questo punto ci si concede una piacevole passeggiata lungo Corso Vannucci prima di tuffarsi nelle meraviglie del patrimonio archeologico umbro. Nei locali dell’ex Convento di San Domenico in Piazza Giordano Bruno ha sede il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria, che raccoglie oggetti e materiali provenienti dal territorio perugino e umbro. Proseguendo lungo Corso Cavour e allontanandosi dal centro storico, si passa sotto Porta San Pietro, detta anche Porta Romana, una delle porte medievali di Perugia. Infine, l’ultima tappa dell’itinerario è la Basilica di San Pietro, costruita sul finire del X secolo. Al suo interno si possono ammirare un gran numero di opere d’arte di notevole pregio artistico.

Potrebbe piacerti