Le panchine giganti – Big Bench in Toscana

3 min · 30 Mag 2023

Le panchine giganti – Big Bench in Toscana

Se siete stanchi delle solite attrazioni e avete voglia di vedere qualcosa di diverso non potete perdervi le coloratissime panchine giganti del circuito mondiale Big Bench Community Project (BBCP), l’iniziativa no profit promossa dal designer statunitense Chris Bangle e sua moglie Catherine per sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane.

Ma cosa sono le panchine giganti? Si tratta di installazioni fuori scala (all’incirca alte 2 metri e mezzo e lunghe 3) collocate in luoghi particolarmente panoramici immersi nella natura da cui è possibile godere di incantevoli viste. Le grandi dimensioni delle panchine fanno sentire chi vi si siede come un bambino. Facilmente raggiungibili attraverso percorsi di breve durata, queste panchine offrono un’esperienza unica che lascia letteralmente senza parole. La prima big bench è stata installata nel 2010 da Chris Bangle sul terreno della Borgata a Clavesana, in provincia di Cuneo, ma da allora ne è passato di tempo e le grandi panchine hanno ormai varcato i pacifici confini del Piemonte e si sono diffuse in tutta Italia.

Delle oltre 160 panchine piazzate finora ben 7 si trovano in Toscana. La prima big bench della Toscana (la numero 55 a livello mondiale) è stata inaugurata nel 2019 in cima al promontorio dei Monti a Careggine, il comune più piccolo della Garfagnana, da cui si può gustare il meraviglioso panorama delle Alpi Apuane. La seconda panchina in Toscana (la numero 109) è stata installata in uno dei punti panoramici più belli della città di Pietrasanta, ribattezzata “La Piccola Atene” per l’eccellente patrimonio culturale ed artistico. Posizionata sul belvedere della Rocca di Sala, è stata la prima ad affacciarsi sul mare. Nel 2020 ne è stata piazzata una (la numero 111) in provincia di Arezzo, lungo la strada bianca che collega il borgo medievale di Castiglion Fibocchi con la piccola frazione di Gello Biscardo, da cui, nelle belle giornate, è possibile scorgere persino il lago Trasimeno. La prima panchina gigante del Chianti (la numero 136) è stata invece posizionata nel 2021 a Gaiole in Chianti, su una dolce collina affacciata su un castello duecentesco e sui vigneti di Meleto.

Un’altra big bench (la numero 150) si trova nel piccolo e bellissimo golfo di Calamoresca a Piombino, in un luogo suggestivo che regala una vista davvero incantevole. La panchina è posta sulla parte del promontorio facente parte del Parco di Punta Falcone, da cui parte la via dei Cavalleggeri, una passeggiata nella natura attraverso la storia millenaria. La sesta panchina (la numero 153) è stata installata in un luogo altamente panoramico, a non molta distanza dal pittoresco paesino di Groppo San Pietro, nel Comune di Comano, in provincia di Massa-Carrara. Soprannominata la “Big Bench del Cielo”, offre una variegata visuale che spazia dai Monti Liguri sino al mare del Golfo dei Poeti. Infine, l’ultima panchina gigante della Toscana (la numero 160) si trova a Terrinca nel Comune di Stazzema, in uno dei punti più affascinanti delle Apuane. Situata in località Passo Croce, affaccia su uno dei panorami più belli della regione, caratterizzato da numerosi siti di elevato valore naturalistico e paesaggistico.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale di Big Bench Community Project.

Foto © Visit Tuscany

Potrebbe piacerti