Lucca di piazza in piazza
4 min · 29 Mag 2023
Lucca è una delle città più belle e raffinate della Toscana. Protetta da grandiosi bastioni e da antiche mura, ha conservato quasi intatto l’aspetto originario del suo centro storico. Il modo migliore per visitarla è passeggiando tra le sue piazze più famose. Allora seguiteci in questo itinerario di piazza in piazza alla scoperta del suo eccezionale patrimonio storico ed architettonico.
La prima tappa dell’itinerario è Piazza San Frediano. Circondata da boutique, piccoli negozietti e bar, ospita la Basilica di San Frediano, uno dei luoghi di culto più antichi di Lucca nonché una delle chiese romaniche più suggestive di tutta la Toscana. Secondo la tradizione fu fondata dallo stesso San Frediano nel VI secolo anche se la costruzione dell’attuale basilica ebbe inizio nel XII secolo. Presenta una facciata impreziosita da un grande mosaico in stile bizantino mentre all’interno si segnalano: la bella fontana lustrale del XII secolo, decorata a rilievo; il pavimento a mosaico del presbiterio; e la cappella Trenta, della navata sinistra, con statue di Jacopo della Quercia.
Nelle immediate vicinanze di Piazza San Frediano sorge la bella Piazza dell’Anfiteatro, detta anche Piazza del Mercato, uno dei simboli della città. Zona di ristoranti, osterie, bar e trattorie, è uno dei luoghi di ritrovo più frequentati dai lucchesi. Il nome e la particolarissima forma ellittica testimoniano le sue origini. L’attuale piazza, singolare ed unica nel suo genere, fu infatti edificata su progetto dell’architetto lucchese Lorenzo Nottolini (dal 1830) sui resti dell’antico anfiteatro romano, costruito nel I o II secolo d.C. Vi si accede tramite quattro porte e nel centro si trova una croce incisa su una mattonella che segnala la perfetta intersezione tra le porte.
La tappa successiva è Piazza San Michele, conosciuta pure come Piazza delle Catene a causa delle numerose colonne marmoree collegate da pesanti catene metalliche. Posta all’incrocio tra il cardo maximus (da nord a sud, corrispondente alle attuali via Fillungo, via Cenami e via S. Giovanni) e il decumanus maximus (da ovest ad est, le odierne via S. Paolino, via Roma e via S. Croce), al tempo dei romani rappresentava il Foro, ovvero il luogo dove si svolgevano le principali manifestazioni cittadine. Qui si possono ammirare: la magnifica Chiesa di San Michele in Foro, ricca di pregevoli opere d’arte; il rinascimentale Palazzo Pretorio, costruito in pietra serena; e la statua di Ulisse Cambi dedicata a Francesco Burlamacchi.
Proseguendo su via Vittorio Veneto, dopo pochi passi si giunge in Piazza Napoleone, comunemente indicata come Piazza Grande. La sistemazione attuale della piazza risale agli inizi del XIX secolo, durante la dominazione napoleonica del Principato di Lucca da parte di Elisa Bonaparte Baciocchi. Sul lato ovest fa bella mostra di sé il maestoso Palazzo Ducale, da otto secoli il centro politico ed amministrativo della città. L’ambiente più sontuoso è la Sala delle Guardie, con affreschi dedicati all’imperatore Traiano realizzati da Luigi Ademollo. Nel cortile degli Svizzeri, al pian terreno di Palazzo Ducale, è ospitato il Museo del Risorgimento, che illustra la storia italiana nel periodo che va dal 1821 alla prima guerra mondiale.
Infine, l’ultima tappa dell’itinerario è Piazza San Martino, situata a soli 300 metri da Piazza Napoleone. Su di essa affaccia il Duomo, dedicato a San Martino. Fu fondato nel VI secolo da San Frediano ma il suo aspetto attuale è il risultato di vari rifacimenti eseguiti nel corso del tempo. Al suo interno sono custoditi veri e propri capolavori, tra i quali spiccano: l’antico crocifisso ligneo del Volto Santo, che secondo la leggenda venne scolpito da Nicodemo; il monumento funebre di Ilaria del Carretto; la Sacra Conversazione del Ghirlandaio; e l’Ultima Cena del Tintoretto. A fianco del Duomo, sul lato sinistro, è collocato il Museo della Cattedrale, dove sono conservati i tesori dell’arte religiosa.