Musei per bambini in Toscana
5 min · 29 Mag 2023
Oltre che per gli incantevoli paesaggi e le splendide architetture, la Toscana è celebre anche e soprattutto per i suoi innumerevoli musei che coprono un po’ tutti gli interessi. Tra questi molti sono a misura di bambino. La maggior parte dei musei toscani infatti propone attività educative (laboratori, visite guidate, percorsi a tema, attività interattive, ecc.) dedicate ai più piccoli che hanno l’obiettivo di stimolare la curiosità e di favorire il realizzarsi di una esperienza all’interno del museo.
Ecco una selezione di musei in Toscana dove i bambini possono imparare divertendosi.
Le Gallerie degli Uffizi a Firenze
Le Gallerie degli Uffizi sono un complesso museale fiorentino che comprende gli Uffizi, il Corridoio Vasariano, Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli. Il complesso propone un programma interamente dedicato alle famiglie, UffiziKids, che raccoglie tutte le attività e le proposte per i giovanissimi visitatori. Con UffiziKids troverete nei musei delle Gallerie degli Uffizi uno staff dedicato che vi aiuterà fornendovi informazioni sui percorsi in autonomia, sulle iniziative promosse per le famiglie e sul museo in generale. Per assicurarsi una più ampia disponibilità di fruizione delle iniziative si consiglia di usufruire della card Passepartout Family, la tessera di abbonamento annuale (con priorità d’ingresso) valida per due adulti, insieme ad un numero illimitato di bambini.
Il Museo Galileo a Firenze
Un museo che sicuramente piacerà ai vostri piccoli è il Museo Galileo a Firenze. Allestito nel medievale Palazzo Castellani (accanto alla Galleria degli Uffizi), custodisce una delle raccolte di strumenti scientifici più importanti al mondo. Il percorso espositivo ruota intorno alla figura di Galileo Galilei, il padre della scienza moderna, che con le sue rivoluzionarie scoperte ha spinto l’uomo a interrogarsi sull’universo e i suoi misteri. Tra i tesori più preziosi del museo ci sono i due cannocchiali e la lente del telescopio col quale Galilei osservò i satelliti di Giove. Il museo propone divertenti e stimolanti attività educative che favoriscono l’apprendimento da parte dei visitatori più giovani.
Il Museo Leonardiano di Vinci
Un altro museo che senza dubbio affascinerà i vostri bambini è il Museo Leonardiano situato nel centro storico di Vinci, piccolo borgo medievale noto per aver dato i natali al rivoluzionario genio rinascimentale. Il museo, allestito nella Palazzina Uzielli e nel Castello dei Conti Guidi, custodisce la più antica collezione di modelli leonardiani interamente dedicata all’opera di Leonardo scienziato, tecnologo e ingegnere. Completano il percorso di visita: la casa natale in località Anchiano e la sezione Leonardo e la Pittura presso la Villa del Ferrale. Propone laboratori, visite guidate e attività per famiglie. Inoltre, presso la biglietteria è in vendita il “giocaMuseo”, l’interactive book per esplorare il museo … come veri, piccoli geni!
Il Museo d’arte per bambini di Siena
A Siena si trova il Museo d’arte per bambini, la cui missione è quella di aprire l’arte e la cultura artistica all’infanzia. Il museo è allestito nella Sala San Leopoldo del complesso di Santa Maria della Scala, l’antico ospedale che un tempo accoglieva i pellegrini che percorrevano la Via Francigena. Propone un’offerta culturale ricca di manifestazioni artistiche ed attività formative correlate dedicate al mondo dei ragazzi. La collezione raccoglie opere rivolte, per intento degli artisti, all’infanzia, che vanno dall’antico al contemporaneo. Le proposte del museo sono modulate in due fasi: una di visita e l’altra di laboratorio e pratica.
Il Museo delle Navi Antiche di Pisa
Un museo che i vostri bambini saranno felici di visitare è il Museo delle Navi Antiche di Pisa, ospitato nelle maestose sale e campate degli Arsenali Medicei, sul Lungarno Ranieri Simonelli. Al suo interno sono esposte imbarcazioni di epoca romana in eccezionale stato di conservazione, databili tra il III secolo a.C. e il VII secolo d.C., e una incredibile serie di reperti rinvenuti nel cantiere di San Rossore. Il museo si sviluppa su circa 5.000 mq di superficie espositiva ed è articolato in otto sezioni tematiche. Propone attività pensate per fornire ai più piccoli un percorso esperienziale, che comprendono percorsi di visita e laboratori condotti da archeologi.
Museo di Storia Naturale del Mediterraneo a Livorno
Ed infine, non può mancare una visita al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo a Livorno. Istituito nel 1929, ha sede presso la storica Villa Henderson, edificata alla fine del XVIII secolo. In oltre 7.000 mq di spazio espositivo ripercorre la storia dell’uomo e dell’evoluzione umana, sia dal punto di vista anatomico che culturale. Da non perdere la spettacolare Sala del Mare, dedicata alla biologia e all’evoluzione dei cetacei. Per le famiglie offre spazi multifunzionali dotati di laboratori scientifici, aule didattiche attrezzate e ampi spazi verdi per il gioco e attività educative in esterno.
Foto Galleria fotografica © Le Gallerie degli Uffizi | Museo d’arte per bambini – Santa Maria della Scala | Museo delle Navi Antiche di Pisa