Ville e fortezze della musica nel territorio lucchese

5 min · 29 Mag 2023

Ville e fortezze della musica nel territorio lucchese

Nel territorio lucchese sono disseminate una moltitudine di ville e fortezze, al cui interno vengono periodicamente ospitati concerti e manifestazioni musicali di grande prestigio. Si tratta di suggestivi edifici dall’alto valore storico-artistico che meritano di essere visitati e conosciuti.

Ecco un piccolo elenco delle più importanti ville e fortezze a Lucca e provincia che ospitano eventi musicali.

Fortezza di Mont’Alfonso

Nel comune di Castelnuovo di Garfagnana si trova la Fortezza di Mont’Alfonso, uno dei monumenti architettonici più maestosi della Valle del Serchio. Posizionata sulla sommità di un colle, fu costruita tra il 1579 e il 1586 su progetto dell’ingegnere carpigiano Marco Antonio Pasi. L’imponente complesso, circondato da una cinta muraria che si sviluppa per più di un chilometro, occupa una superficie di circa 60.000 mq ed offre incantevoli vedute dell’Appennino Tosco Emiliano e delle Alpi Apuane. Ospita un gran numero di concerti con artisti di fama internazionale. Negli ultimi anni si sono esibiti Goran Bregovic, Roberto Vecchioni e Nicola Piovani, solo per citarne alcuni.

Villa Medicea di Seravezza

La Villa Medicea di Seravezza non ha certo bisogno di presentazioni: è uno storico complesso architettonico che nel 2013 è stato inserito nella lista dei siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Ubicata ai piedi delle Alpi Apuane, fu costruita tra il 1561 e il 1565 per volere di Cosimo I de’ Medici. Il complesso è composto dal palazzo, le scuderie, la cappella e il giardino. Attualmente questo meraviglioso luogo è sede della Biblioteca Sirio Giannini, dell’Archivio Storico Comunale e del Museo del Lavoro e delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica. Nella sua splendida cornice vengono organizzati concerti ed eventi musicali.

Villa Borbone a Viareggio

A Viareggio, e precisamente sul Viale dei Tigli, si trova invece Villa Borbone, uno dei luoghi storici più affascinanti della Versilia. Fu costruita agli inizi del XIX secolo per volontà di Maria Luisa di Borbone come casino di caccia nel parco che aveva fatto progettare da Lorenzo Nottolini. La villa, così come la vediamo oggi, è il risultato di una serie di interventi attuati fin dai primi anni della sua costruzione e per tutto l’Ottocento. Immersa nella macchia lucchese del Parco Naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, comprende anche la cappella mausoleo, la limonaia e le scuderie. Adibita a spazio polivalente dal Comune, ospita spettacoli, concerti e rassegne musicali.

Villa Bertelli a Forte dei Marmi

Situata nella frazione Vittoria Apuana di Forte dei Marmi, Villa Bertelli è uno dei principali centri per eventi artistici e culturali della Versilia. La villa fu edificata alla fine del XIX secolo come fabbrica di materiale esplosivo. Dopo la prima guerra mondiale fu trasformata in albergo. Nel 1971 l’attività chiuse e la villa rimase in stato di abbandono per diversi anni. Oggi di proprietà del comune di Forte dei Marmi, ospita mostre, spettacoli e concerti di grande richiamo, soprattutto nel periodo estivo. Vi si esibiscono artisti del calibro di Fiorella Mannoia, Antonello Venditi, Gianna Nannini, Francesco De Gregori e Gigi D’Alessio.

Ville della Piana di Lucca

Nel territorio che circonda la Piana di Lucca si trovano le ville lucchesi, lussuose residenze di alto valore storico e artistico. Costruite tra il XVI ed il XIX secolo per volere di nobili e ricchi commercianti lucchesi, vantano uno stile architettonico pressoché unico e magnifici giardini. Molto note sono: Villa Reale di Marlia, Villa Grabau e Villa Oliva a San Pancrazio, Villa Bernardini a Vicopelago, Villa Mansi a Segromigno in Monte e Villa Torrigiani a Camigliano. In alcune di queste ville vengono organizzati eventi culturali, tra cui concerti.

Casermetta San Colombano

Infine, non potevamo terminare questa piccola lista senza includere la Casermetta San Colombano, così chiamata per la sua origine militare. Si trova sopra uno dei baluardi delle Mura di Lucca ed è articolata su due piani. Il primo piano, inaugurato nel 2005 dopo un accurato restauro, è sede della Fondazione Giacomo Puccini, del Centro Studi Giacomo Puccini e del Centro Studi Luigi Boccherini. Qui vengono organizzati eventi, conferenze, mostre e attività didattiche. Dalla Casermetta si vede l’abside del Duomo di San Martino.

Potrebbe piacerti