Le spiagge più belle della Costa degli Etruschi

5 min · 3 Giu 2024

Le spiagge più belle della Costa degli Etruschi

La Costa degli Etruschi è un vasto tratto di litorale, punteggiato di piccole località di villeggiatura, che da Castiglioncello, subito dopo Livorno, si estende fino a Piombino offrendo un variegato paesaggio costiero. Lungo il litorale si alternano alcune delle spiagge più suggestive della Toscana (e non solo).

Ma quali sono le spiagge più belle della Costa degli Etruschi? Ne abbiamo selezionate sei da visitare almeno una volta nella vita.

Baia del Quercetano

Una delle più belle e famose è la Baia del Quercetano a Castiglioncello, piccola frazione di Rosignano Marittimo ribattezzata la “Perla del Tirreno” per la sua bellezza che ha ispirato fin dagli anni Cinquanta attori e poeti (qui è stato girato il celebre film “Il Sorpasso” con Vittorio Gassman). Ne rimase affascinato anche Alberto Sordi che proprio sul lungomare di Castiglioncello acquistò una lussuosa villa. Circondata dalla macchia mediterranea, la Baia del Quercetano è una lingua di sabbia di colore ambrato incastonata fra due scogliere (ed è l’unico tratto di sabbia della zona). Riparata dai venti, è l’ideale per le famiglie con bambini. Vi si alternano tratti liberi e stabilimenti balneari con bar e ristoranti, dove approfittare di un’ottima cucina di mare.

La Conchiglia

La Conchiglia, situata a San Vincenzo, è uno dei tratti di spiaggia più suggestivi del territorio. Inizia dal confine nord del comune e si estende fino a margine della diga foranea del porto. Si tratta di un ampio e lungo arenile di soffice sabbia finissima, circondato da macchia mediterranea e una folta pineta. I fondali marini estremamente bassi che digradano dolcemente rendono la spiaggia sicura e adatta alle famiglie con bambini piccoli. Nei giorni ventosi è frequentata anche dagli appassionati di surf e kitesurf. L’arenile è quasi interamente in concessione agli stabilimenti balneari, pur non mancando alcune aree di spiaggia libera.

Spiaggia di Rimigliano

Come suggerisce il nome, la spiaggia si trova nel Parco Costiero di Rimigliano, una lussureggiante area verde, dove la vegetazione mediterranea si mostra in tutta la sua bellezza e varietà di specie, forme e colori. La spiaggia, caratterizzata da un sistema tutelato di dune (su cui fioriscono ginepro, giglio, mirto e lentisco), si estende per circa 5 chilometri ed è lambita da un mare cristallino dai colori che sfumano dal verde smeraldo all’azzurro. In quanto protetta dai venti, gode di un clima ottimale durante tutto l’anno. Seppur pubblica, è attrezzata con docce e servizi igienici. L’accesso avviene tramite sentieri segnalati che attraversano la pineta e la vegetazione.

Spiaggia di Baratti

La spiaggia si trova all’interno del Golfo di Baratti, una splendida insenatura racchiusa tra Poggio San Leonardo ed il promontorio di Piombino, la cui particolarità sta nella meravigliosa natura in cui è immerso. La spiaggia, considerata una delle più belle in assoluto della Toscana, è caratterizzata da sabbia fine e dorata, bagnata da un mare cristallino il cui fondale digrada dolcemente, rendendola perfetta per le famiglie con bambini. Inoltre, è anche una meta ideale per fare snorkeling e immersioni. Confina con il Parco Archeologico di Baratti e Populonia, un vero e proprio museo all’aperto della civiltà etrusca (le rovine arrivano fin quasi sulla sabbia). La spiaggia è sia libera che attrezzata.

Buca delle Fate

A pochi chilometri dalla Spiaggia di Baratti, nei pressi dell’antico borgo etrusco di Populonia, si trova la Buca delle Fate, un piccolo angolo di costa intriso di incanto e storia nonché una delle baie più belle della Toscana. Si narra che fosse abitata da sirene, che con il loro fascino e canto melodioso ammaliavano i pescatori, per catturarli e non fargli fare più ritorno sulla terraferma (mito dal quale trae origine il nome). Intima quanto suggestiva, è bagnata da un mare cangiante dal verde smeraldo all’azzurro. Si raggiunge tramite un sentiero panoramico che scende lungo il crinale, attraversando campi di ulivi e fitti boschi di lecci.

Spiaggia di Torre Mozza

Un’altra spiaggia da non perdere è quella di Torre Mozza. Si trova all’interno del Parco Costiero della Sterpaia, un luogo magico e denso di fascino che ospita una sorprendente varietà di flora e fauna. La spiaggia è famosa per le dune di sabbia e per i canneti ma anche perché è dominata da un’antica torre di avvistamento risalente al XVI secolo (dalla quale trae la sua denominazione) che ancora oggi ha un’incredibile bellezza e fascino. La particolarità di questa spiaggia è la presenza, a poca distanza dalla riva, di una scogliera rocciosa (si dice sia l’antica Via Aurelia) che crea un effetto piscina naturale. Comprende sia tratti di spiaggia libera che stabilimenti balneari.

Potrebbe piacerti