I borghi più belli della Valdinievole
6 min · 18 Dic 2024
Situata a breve distanza da Firenze, Lucca e Pisa, la Valdinievole è una terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Le sue rigogliose colline celano un gran numero di pittoreschi borghi, dove il tempo sembra essersi fermato, che permettono ai visitatori di immergersi appieno nell’atmosfera più autentica della regione.
Quali sono i borghi più belli della Valdinievole? Ne abbiamo selezionati 6 che vi consigliamo vivamente di visitare.
Montecatini Alto
Tra i borghi più belli della Valdinievole non potevamo non inserire Montecatini Alto. Nucleo originario di Montecatini Terme, ne rappresenta il naturale centro storico. Detto anche “il Castello”, presenta ancora il tracciato delle antiche mura distrutte nel XVI secolo dai fiorentini di Cosimo I de’ Medici. Il cuore pulsante del borgo è Piazza Giusti, che colpisce per la sua atmosfera intima, da salotto buono, con le piccole botteghe artigiane e i caratteristici locali. Incastonate tra le costruzioni della piazza si possono ammirare la Torre di Ugolino, la Torre Tavarnelli (che ospita una cappella del Quattrocento), il Palazzo di Giustizia o del Podestà e il Teatro dei Risorti. Tra le altre cose da vedere nel borgo spiccano la Propositura di San Pietro Apostolo, la Chiesa e il Convento di Santa Maria a Ripa, i resti della Rocca e la Torre del Carmine o dell’Orologio.
Massa e Cozzile
Massa e Cozzile è un comune sparso situato lungo il confine nord-orientale della Valdinievole. Nel territorio si possono distinguere quattro centri abitati: i borghi di Massa e di Cozzile in collina, l’abitato di Margine Coperta in pianura e quello di Traversagna, ancora più a sud nel cuore della piana. Sia il borgo di Massa che quello di Cozzile meritano una sosta. Massa è uno dei più antichi centri fortificati della zona, un tempo cinto da mura, di cui ne rimangono alcuni tratti. Vi consigliamo di visitare la Pieve di Santa Maria Assunta (originaria dell’XI secolo) e il Museo di San Michele (con opere d’arte del XVII e XVIII secolo, tra cui dipinti, decorazioni in stucco e paramenti liturgici). Il borgo di Cozzile è noto per i suoi vicoli stretti, la piazzetta e il maestoso Palazzo De Gubernatis, ben conservato e arrampicato in maniera molto suggestiva sul colle.
Buggiano Castello
Celebre per i suoi giardini di agrumi, Buggiano Castello è un grazioso borgo di origine medievale appartenente al comune di Buggiano. Situato su colli della Valdinievole, è un gioiello di urbanistica, architettura e paesaggio. Il borgo si sviluppa all’interno del suo antico castello, di cui oggi si possono ammirare alcuni resti. Nella parte più alta del paese si trova la bellissima Piazza Pretorio, in cui fa bella mostra di sé il Palazzo del Podestà, risalente al XII secolo. Sulla facciata conserva gli stemmi delle casate che vi hanno soggiornato (tra cui i Della Robbia). Salendo la scalinata che affaccia sulla piazza, si giunge davanti alla Chiesa di Santa Maria della Salute e Nicolao, costruita nel 1038 e poi riedificata nel 1460 e nel 1582. Al suo interno troviamo importanti opere d’arte, tra cui un Crocifisso trecentesco e un’Annunciazione attribuita a Bicci di Lorenzo (1442).
Serravalle Pistoiese
Ubicato sul versante orientale del territorio collinare del Montalbano, Serravalle Pistoiese è un suggestivo borgo che conserva la sua antica struttura tipicamente medievale. La sua bellezza non passa certo inosservata. I resti di due rocche ricordano il passato della cittadina come luogo fortificato. La prima, la Rocca di Castruccio (detta anche Rocca Nuova), fu eretta dai lucchesi nel XIV secolo ed ha una particolare forma a cuneo. Al suo interno si possono ammirare le maestose mura difensive con i camminamenti e due torrette di osservazione. Dalla parte opposta del paese svetta invece la Torre del Barbarossa, l’unico elemento sopravvissuto della rocca più antica, costruita dai pistoiesi nel XII secolo. Oltre ai resti delle due rocche, si segnalano la Chiesa di San Michele Arcangelo, la Chiesa di Santo Stefano e l’ex Oratorio della Vergine Assunta con i suoi splendidi affreschi.
Uzzano Castello
Il borgo medievale di Uzzano Castello, antico centro di passaggio di pellegrini e viandanti, è il centro storico del comune di Uzzano. Arroccato su una collina ricoperta di ulivi, affaccia sulla valle del torrente Pescia ed è visibile da tutta la Valdinievole, anche di notte, grazie a una speciale illuminazione. L’edificio di maggior pregio storico-artistico del borgo è l’Arcipretura dei Santi Jacopo e Martino, edificata a cavallo tra il XII e il XIII secolo come filiale della Pieve di Santa Maria di Pescia. Al suo interno custodisce numerose opere d’arte, tra le quali spiccano una statua del XVI secolo attribuita a Giovanni Della Robbia, un fonte battesimale del XVII secolo con coperchio intarsiato, un pulpito ligneo di scuola ammannatesca e un’acquasantiera romanica. Altri edifici degni di nota sono l’Oratorio della Madonna del Canale e l’Oratorio di Sant’Antonio da Padova.
Larciano Castello
Immerso sulle pendici del Montalbano, Larciano Castello è una delle quattro frazioni del comune di Larciano (le altre tre sono Castelmartini, Cecina e San Rocco). Adagiato su una collina che domina la Valdinievole, conserva un impianto tipicamente medievale, frutto di una serie di ampliamenti datati tra l’XI e il XIII secolo. Il borgo è facilmente identificabile grazie al possente torrione della rocca e alla cinta muraria che ne racchiude l’abitato. All’interno della rocca ha sede dal 1975 il Museo Civico di Larciano, che espone reperti archeologici di provenienza sia locale che nazionale come ceramiche da cucina, oggetti metallici, tombe a incinerazione e maioliche policrome. Un altro edificio di interesse storico artistico è la Chiesa di San Silvestro, in cui si possono ammirare opere di pittura e scultura del XVII e XVIII secolo.
Foto galleria fotografica © Valdinievole Turismo